| |
"Antologia" - Indice progressivo
|
N. |
AUTORE |
TITOLO |
|
|
|
|
|
01 |
Bacone, Francesco |
Della
Superstizione |
|
02 |
Bacone, Francesco |
Dei giardini |
|
03 |
Schleiermacher,
F.D.E. |
Offerta |
|
04 |
Schleiermacher,
F.D.E. |
Sondaggio |
|
05 |
Goethe, J.W. von |
Filosofia della
natura |
|
06 |
Goethe, J.W. von |
Frammento sulla
natura |
|
07 |
Goethe, J.W. von |
Canto degli
spiriti sopra l'acqua |
|
08 |
Goethe, J.W. von |
Canzone di maggio |
|
09 |
Kant, Immanuel |
Del contrasto fra
emozione e passione |
|
10 |
Novalis |
Frammento |
|
11 |
Pico della
Mirandola, G. |
Dignità dell'uomo |
|
12 |
Wickenroder, W. H.
|
Alcune parole
sulla universalità e l'amore dell'arte |
|
13 |
Bovillus, C. |
Della vera libertà
del sapiente |
|
14 |
Leonardo da Vinci |
Mischie di pioggia
e di venti |
|
15 |
Leonardo da Vinci |
Facezia |
|
16 |
Cellini, Benvenuto |
Il movimento |
|
17 |
Paracelso |
Della virtù
dell'arte medica |
|
18 |
de Montaigne, M. G. |
Della differenza
esistente fra gli uomini |
|
19 |
de Montaigne, M. G. |
Dell'incostanza
delle nostre azioni |
|
20 |
Nicole, Pierre |
Quanto sia modesto
il nostro risentimento verso quelli che mancano di riconoscenza verso di
noi |
|
21 |
Fénelon, F. |
Osservazioni su
parecchi difetti delle giovinette |
|
22 |
Baltazar, Grazian |
Uomo di fondo;
Uomo assennato; Non venir mai meno al rispetto verso se stesso; non
scomporsi mai |
|
23 |
Ibn Hazm |
Sui cenni con
l'occhio |
|
24 |
Ibn Hazm |
Sulla
corrispondenza epistolare |
|
25 |
Mayreder, Rosa |
Ascesi ed Erotismo |
|
26 |
Amiel, Henry |
Un diario |
|
27 |
Tagliatatela,
Edoardo |
Cultura estetica e
ascetismo |
|
28 |
Otto Weininger |
Erotica ed
estetica |
|
29 |
von Kleist,
Heinrich |
Una lettera e
alcune altre |
|
30 |
von Kleist,
Heinrich |
Lettere d'amore di
una monaca portoghese |
|
31 |
Kant, Immanuel |
Una lettera |
|
32 |
Flaubert,
Gustave |
Lettere a Denise
Colet |
|
33 |
Beethoven,
Bettina e Goethe |
Lettere |
|
34 |
Amiel, Henry |
Ancora dal
"giornale intimo" |
|
35 |
Goethe, J.W. von |
Mignon |
|
36 |
Ferreri, Giovanni |
I sacrifici che
valgono |
|
37 |
Lessing, G. E. |
L' evangelo della
ragione |
|
38 |
Solovev, V. |
La vittoria sulla
caducità |
|
39 |
Niederer, Giovanni |
Pestalozzi |
|
40 |
Comenius, G. A. |
Fondamenti per
prolungare la vita |
|
41 |
Goethe, J.W. von |
Il fenomeno puro |
|
42 |
Wachsmuth, G. |
Materia ed etere |
|
43 |
Steiner, Rudolf |
Il pensiero al
servizio della comprensione del mondo |
|
44 |
Steiner, Rudolf |
L'idea della
libertà |
|
45 |
Steiner, Rudolf |
Goethe e Hegel |
|
46 |
Steiner, Rudolf |
Friederich
Nietzsche e la psicopatologia |
|
47 |
Steiner, Rudolf |
Le concezioni
radicali del mondo |
|
48 |
Steiner, Rudolf |
Scienze naturali e
vita dello spirito |
|
49 |
Steiner, Rudolf |
Conoscenza
soprasensibile del mondo |
|
50 |
Steiner, Rudolf |
Pensiero umano e
pensiero cosmico |
|
51 |
Steiner, Rudolf |
Dalla "questione
sociale" |
|
52 |
Steiner, Rudolf |
Dalla "Mia vita" |
|
53 |
Collingwood, R.
G |
Dalla
"Autobiografia" |
|
54 |
Labriola, Antonio |
Del "Manifesto" |
|
55 |
Labriola, Antonio |
Del Materialismo
storico |
|
56 |
Engels, Friedrich |
Dai "Principi del
comunismo" |
|
57 |
Engels, Friedrich |
Per la storia
della "Lega del comunismo" |
|
58 |
Labriola, Antonio |
Lettera a Engels |
|
59 |
Labriola, Antonio |
Una seconda
lettera a Engels |
|
60 |
Marx, Karl - Engels
Friedrich |
Sull'alienazione
(1. Sulla produzione della coscienza) |
|
61 |
Marx, Karl |
Sull'alienazione
(2. Il lavoro estraniato) |
|
62 |
Marx, Karl |
Della guerra
d'indipendenza d'Italia |
|
63 |
Marx, Karl |
Da "Rivoluzione e
controrivoluzione in Germania" |
|
64 |
Marx, Jenny
|
Una lettera |
|
65 |
Engels, Friedrich |
Sulla tomba di
Marx |
|
66 |
Lenin, Nicolaj |
I destini storici
della dottrina di C. Marx |
|
67 |
Lenin, Nicolaj |
Rappresentazione
borghese volgare della dittatura e come Marx concepiva quest’ultima |
|
68 |
Zinoviev e Lenin |
Il crollo della
seconda internazionale |
|
69 |
Trotzky, Lev |
L'epoca
rivoluzionaria |
|
70 |
Trotzky, Lev |
L'esercito rosso |
|
71 |
Lenin, Nicolaj |
Come organizzare
l'emulazione? |
|
72 |
Lenin, Nicolaj |
La terza
internazione e il suo posto nella storia |
|
73 |
Stalin, Iosif
|
Lenin è morto |
|
74 |
Stalin, Iosif |
Da "I principi del
leninismo" |
|
75 |
Stalin, Iosif |
Deviazioni nel
campo della questione nazionale |
|
76 |
Hilferding, Rudolf |
L'ideologia
dell'imperialismo |
|
77 |
Swetzy, P.M. |
La funzione
principale dello Stato |
|
78 |
Dobb, Maurice |
L'imperialismo |
|
79 |
Luxemburg, Rosa |
Violenza e
legalità |
|
80 |
Luxemburg, Rosa |
Formazione
dell'armata di riserva |
|
81 |
Luxemburg, Rosa |
Le tendenze
dell'economia capitalistica |
|
82 |
Luxemburg, Rosa |
Il Partito
socialista italiano |
|
83 |
Luxemburg, Rosa |
Alla redazione del
"Labour Leader" |
|
84 |
Luxemburg, Rosa |
Ai proletari di
tutti i Paesi |
|
85 |
Gramsci, Antonio |
La
controrivoluzione |
|
86 |
Gramsci, Antonio |
L'Internazionale
comunista |
|
87 |
Gramsci, Antonio |
Primo: rinnovare
il Partito |
|
88 |
Gramsci, Antonio |
Lo Stato italiano |
|
89 |
Togliatti, Palmiro |
Partito e frazione |
|
90 |
Gramsci, Antonio |
Contro il
pessimismo |
|
91 |
Mao Tse-Dun |
Sulla
contraddizione |
|
92 |
Mao Tse-Dun |
Il movimento del 4
maggio |
|
93 |
Mao Tse-Dun |
Contro il
liberalismo |
|
94 |
Togliatti, Palmiro |
Il volto del
nazifascismo |
|
95 |
Togliatti, Palmiro |
La classe operaia
e la partecipazione al governo |
|
|